Pubblicazioni su Ricerche e Analisi nel Diritto del Lavoro

-
Mobbing sul lavoro: la responsabilità contrattuale del superiore gerarchico
La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 29310/2024 chiarisce i confini tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nelle condotte di mobbing.
-
La “rivoluzione silenziosa” della giurisprudenza, dal mobbing all’ambiente lavorativo stressogeno: l’inizio di un nuovo modo di giudicare?
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
L’attività “mobbizzante” può essere attuata anche per via processuale: condanna per responsabilità ex art. 96, comma 3 c.p.c. al datore di lavoro che neghi l’evidenza di un ambiente nocivo e stressogeno – Lpo
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
Stress da usura psico-fisica e risarcimento del danno
Demansionamento e mobbing: secondo il Consiglio di Stato (sentenza 12 marzo 2024, n. 2354), non si applica il Jobs Act nel caso in cui il lavoratore sia vittima di condotte persecutorie
-
Addio mobbing: i giudici spostano il focus sulle discrepanze dell’organizzazione lavorativa – Il Fatto Quotidiano
Demansionamento e mobbing: secondo il Consiglio di Stato (sentenza 12 marzo 2024, n. 2354), non si applica il Jobs Act nel caso in cui il lavoratore sia vittima di condotte persecutorie
-
Presentazione dell’opera “Il risarcimento del danno da stress lavorativo. Nuove forme di tutela nell’era del lavoro digitale” al Convegno Agi a Roma
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
L’esonero del dipendente da responsabilità disciplinare nella disciplina in materia di whistleblowing: l’equilibrio instabile tra protezione del whistleblower e tutela delle persone coinvolte
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
Danno da usura psico-fisica: per la determinazione del risarcimento si applicano le Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale | IUS LAVORO (giuffrefl.it)
Stress da usura psico-fisica: il risarcimento del danno per l’eccessivo orario di lavoro straordinario viene quantificato per la prima volta dal Tribunale di Milano, con sentenza del 20 giugno 2024, ancorandolo alle tabelle Milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale.
-
Stress da inattività lavorativa: risarcibile anche in caso di patologia pregressa | IUS LAVORO (giuffrefl.it)
(Da IUS – 6 Agosto 2024) Innovativa pronuncia della Corte di Cassazione (6 agosto 2024, n. 22161): lo stress da inattività lavorativa forzosa è risarcibile anche in caso di patologia pregressa.
-
Demansionamento a lavoro, i quattro quadranti del Consiglio di Stato picconano il Jobs Act – Il Fatto Quotidiano
Demansionamento e mobbing: secondo il Consiglio di Stato (sentenza 12 marzo 2024, n. 2354), non si applica il Jobs Act nel caso in cui il lavoratore sia vittima di condotte persecutorie