
-
IL CALCIO MOLESTO: LE CONDOTTE PERSECUTORIE NEL MONDO PROFESSIONISTICO, di Harald Ege e Domenico Tambasco
(Da Rivista di Diritto Sportivo – Coni)
Partendo dalla definizione di un metodo generale di classificazione e valutazione dei comportamenti lavorativi ostili, gli autori prendono in considerazione i comportamenti persecutori nell’ambito specifico e peculiare del calcio professionistico.
-
Whistleblowing: riconoscibile la tutela cautelare per la natura oggettivamente lesiva degli atti datoriali e per la durata dell’inattività lavorativa
(Da IUS – 31 Agosto 2023)
Nuova ordinanza cautelare in materia di whistleblowing, questa volta del Consiglio di Stato, sez. VI, 25 agosto 2023, n. 3381: accolta la domanda cautelare d’urgenza di un whistleblower, sulla base della natura oggettivamente lesiva degli atti impugnati e del significativo lasso di tempo trascorso senza poter prestare l’attività lavorativa.
-
Risarcibile in re ipsa il danno da usura psico-fisica in caso di significativa interferenza nella vita privata del lavoratore
(Da IUS – 29 Agosto 2023)
Con l’ordinanza del 21 luglio 2023, n. 21934, la Corte di Cassazione conferma il risarcimento in re ipsa del danno da usura psico-fisica causato dall’abuso dei turni di reperibilità, trattandosi di un’interferenza illecita nella sfera giuridica inviolabile altrui.
-
Whistleblower: l’evidente difficoltà della situazione economica e psico-fisica giustifica la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c.
(Da IUS – 25 Agosto 2023)
Una nuova pronuncia del Tribunale di Milano interviene nell’annosa querelle giudiziaria relativa a un noto caso di whistleblowing, riconoscendo la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. a favore del whistleblower privato del lavoro e della retribuzione per oltre quattro anni, non essendo obiettivamente opinabile la situazione di dissesto economico e di disagio psico-fisico.
-
Lo SLC nella giurisprudenza di legittimità: nuovi sviluppi
(Da Igiene e Sicurezza del Lavoro – Maggio 2023)
Continua la lunga marcia dello stress lavoro-correlato nella giurisprudenza di legittimità. La Cassazione, in alcune recenti pronunce, ha imboccato una nuova strada, abbandonando il “panmobbismo” e orientandosi verso la polifunzionalità dello stress lavorativo.
-
La “lunga marcia” dello stress lavoro-correlato nella giurisprudenza
(Da Igiene e Sicurezza del Lavoro – Febbraio 2023)
Lo stress lavoro correlato come categoria omnicomprensiva sta iniziando ad imporsi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. In questo contributo, pubblicato su ISL 2/2023, si analizza la recente evoluzione
-
Whistleblowing: la protezione dalle ritorsioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e nella nuova disciplina del D.lgs. n. 24/2023
(Da IUS – 12 Aprile 2023)
La tutela del segnalante da possibili ritorsioni è la chiave di volta per garantire effettività alla disciplina in materia di whistleblowing. Nel presente contributo si analizzano le disposizioni vigenti nell’ordinamento italiano, risultanti dalla legislazione speciale e dai principi di diritto enunciati nelle pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità.
-
La solitudine del whistleblower: interamente a suo carico la prova delle misure ritorsive
(Da IUS – 21 Marzo 2023)
Con sentenza del 3 marzo 2023, n. 252, la Corte d’Appello di Milano interviene su un noto caso di whistleblowing, affermando – in controtendenza rispetto all’unanime dottrina – che la prova delle misure ritorsive è integralmente a carico del segnalante, non potendosi rinvenire nell’art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001 alcuna inversione dell’onere probatorio.
-
Violenza e molestie nel mondo del lavoro. Un’analisi della giurisprudenza del lavoro italiana.
(Da ILO – 22 Febbraio 2023)
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nella aule di giustizia italiane? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
-
Legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa da parte del dipendente se il datore di lavoro viola i doveri di garanzia della sicurezza
(Da Il Giuslavorista – 14 Febbraio 2023)
La Corte di Cassazione nel confermare la pronuncia di appello, affronta nuovamente il tema dell’eccezione di inadempimento svolta da parte del lavoratore o della lavoratrice.
-
Superlavoro e onere della prova del danno derivante dal mancato adempimento dell’obbligo di garanzia datoriale
(Da Il Giuslavorista – 19 Gennaio 2023)
L’ordinanza in commento, nel cassare con rinvio precedenti sentenze di merito, enuncia una serie di principi generali, in materia di superlavoro, di particolare rilievo.