
-
Una recente sentenza in materia di straining e demansionamento
(Da Il Giuslavorista)
Un impiegato di banca conveniva in giudizio la propria azienda lamentando di aver subito, per oltre dieci anni, un continuativo ed intenzionale demansionamento inscrivibile nella fattispecie dello straining.
-
La protezione del whistleblower: strumenti di tutela
(Da Il Giuslavorista)
Il whistleblowing (letteralmente, “soffiare il fischietto”), ovverosia il fenomeno del dipendente pubblico o privato che segnala o denuncia illeciti o irregolarità di cui sia venuto a conoscenza nello svolgimento dell’attività lavorativa, viene in rilievo in questa sede soprattutto per due recentissime pronunce di merito che, per la prima volta, trattano un aspetto inedito nella giurisprudenza italiana: quello delle misure di protezione a favore del segnalante contro gli atti ritorsivi o discriminatori.
-
Il risarcimento del danno da discriminazione e da demansionamento
(Da Rivista Labor)
Vengono in rilievo due recenti pronunce di merito della sezione lavoro del Tribunale di Napoli e della Corte d’Appello di Catanzaro, che introducono nuovi criteri di liquidazione del danno rispettivamente in materia di discriminazione e di dequalificazione professionale.
-
La giustizia “caso per caso” nell’accertamento delle condotte violente e moleste
(Da Il Giuslavorista)
Tre recenti pronunce, rispettivamente del Tribunale di Monza, della Corte di Cassazione e della Corte Europea dei diritti dell’uomo, ci ricordano come l’attività “maieutica di formazione del diritto vivente” (1) proceda spesso attraverso impercettibili mutamenti: eppur si muove.
-
Il nuovo disegno di legge S. 2358 Conzatti all’esame del Senato: una rivoluzione in arrivo?
(Da Il Giuslavorista)
Da quanti decenni sentiamo parlare nel dibattito pubblico e in quello scientifico della necessità di una legge sul mobbing e, più in generale, sulle condotte vessatorie nei luoghi di lavoro?
-
I disegni di legge in materia di mobbing e straining presentati in Parlamento nell’ultima legislatura
(Da Rivista Labor)
Gli autori partendo dall’evoluzione della dottrina e della giurisprudenza formatasi in materia di mobbing, straining e molestie sul lavoro, analizzano le recenti proposte di legge presentate in Parlamento nel corso della XVIII legislatura.