
Interviste
-
Whistleblowing: l’intervista all’Avvocato Domenico Tambasco sulle novità e gli strumenti di tutela previsti dalla normativa in materia
(Da Avvocati.it – 16 Novembre 2023)
Un approfondimento sulle direttrici dell’intervento legislativo in materia di whistleblowing nell’intervista all ‘Avvocato Domenico Tambasco.
-
Officina del diritto. La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
(Da Radio Radicale – 24 Ottobre 2023)
Presentazione presso l’Università Cattolica di Milano dell’Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre sulla nuova disciplina del whistleblowing
-
Licenziato perché sgarbato coi clienti, ma la colpa era dello stress: risarcito
(Da La Provincia di Cremona – 14 Ottobre 2023)
L’ordinanza del Tribunale di Cremona che ha dichiarato Illegittimo il licenziamento disciplinare del dipendente stressato: intervista all’Avv. Tambasco.
-
Milano, licenziato e reintegrato per tre volte il dipendente Atm che denunciò i suoi superiori
Un’importante ordinanza del Tribunale di Milano del 20 agosto 2023 riconosce, per la prima volta nella giurisprudenza italiana, la tutela cautelare in un noto caso di whistleblowing.
-
Cosa cambia in italia con la nuova legge sul whistleblowing?
Il 9 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva UE 1937/2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Il 18 maggio 2023, dalle ore 15.00, ci siamo trovati online per un evento dedicato alle novità normative della nuova disciplina sul whistleblowing.
-
Le cause della caduta dei salari? La flessibilità esasperata e l’esplosione tecnologica
Come siamo finiti così in basso? “Le cause dei salari letteralmente da fame sono sia politiche che tecnologiche” – risponde Domenico Tambasco, avvocato a Milano
-
SENATO, 18 SETTEMBRE 2021, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE S. 2358 CONTATTI IN MATERIA DI CONTRASTO DELLE MOLESTIE E VIOLENZE SUL LAVORO
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo “Predentazione del Ddl “Disposizioni per il contrasto ai fenomeni del mobbing e dello straining”” che si è tenuta a Roma lunedì 20 settembre 2021 alle ore 15:00.
-
AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DISEGNO DI LEGGE C. 1741 DE LORENZO
Guarda il video qui Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 522 Ciprini, C. 615 Gribaudo, C. 1320 Boldrini, C. 1345 Benedetti, C. 1675 Gelmini, C. 1732 Vizzini e C. 1925 CNEL, recanti modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto […]
Podcast
-
Stress lavorativo e licenziamento disciplinare: intervista sull’innovativa ordinanza del Tribunale di Cremona
“Una ordinanza storica”, la definisce l’avvocato del lavoro Domenico Tambasco, ospite di Pubblica. E’ l’ordinanza con cui il tribunale di Cremona ha annullato il licenziamento di un lavoratore di una banca. L’azienda lo aveva cacciato dopo una serie di rimproveri disciplinari per alcuni suoi comportamenti sbagliati nei confronti dei clienti della banca. Licenziamento annullato perché […]
-
Officina del Diritto – La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
Università Cattolica, martedì 24 ottobre 2023, ore 15.00, presentazione della nuova Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre, dedicata alla disciplina in materia di whistleblowing introdotta dal recente d.lgs. 24/2023. Tra i relatori, interverranno anche il Presidente di ANAC, Avv. Giuseppe Busia, il Procuratore della Repubblica di Perugia, dott. Raffaele Cantone e Francesco Zambon, whistleblower […]
-
Lo stress lavorativo: una nuova categoria
In questa intervista gli avvocati Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco trattano il tema del danno da stress lavorativo. Gli avvocati ritengono che lo stress lavorativo rappresenti una categoria “polifunzionale” che raccoglie casi ed episodi che alla base presentano un unico minimo comune denominatore: la carenza nell’organizzazione dei fattori produttivi, con ripercussioni sia sulla prestazione di lavoro sul piano quantitativo e/o qualitativo, sia sulle persone nelle loro interazioni interpersonali. Leggi di più […]
-
E’ entrata in vigore la Convenzione n.190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro
L’avvocato e giuslavorista Domenico Tambasco commenta l’entrata entrata in vigore della Convenzione n.190 dell’Organizzazione internazionale del lavoro “sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”.
-
ISTAT, AUMENTANO I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
Quasi il 40% dei contratti a termine attivati nel IV trimestre 2021 dura fino a 30 giorni! Sono gli ultimi dati del ministero del lavoro. Il commento di Domenico Tambasco, giurista del lavoro e avvocato.
-
COME DIFENDERSI DAL MOBBING SUL LAVORO?
(Da Sfilate)
Vivere il mondo del lavoro non è facile, soprattutto in questo periodo. Oltre alle difficoltà dovute al momento storico che stiamo attraversando a causa del Covid, c’è una vera e propria escalation di atteggiamenti vessatori che ledono la dignità del lavoratore, sia che si trovi in smart working sia che lavori fisicamente in azienda o in ufficio.
-
Il Jobs Act viola la Carta sociale Europea
Ascolta il podcast dell’intervista La riabilitazione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Il Comitato europeo dei diritti sociali (organismo del Consiglio d’Europa) ha bocciato il Jobs Act: viola il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a ricevere un “congruo indennizzo o altra adeguata riparazione” in caso di licenziamento illegittimo. E’ un diritto sancito dalla Carta […]
-
Il clamoroso risarcimento di una vittima di superlavoro
Ascolta il podcast dell’intervista Sentenza del Tribunale del lavoro di La Spezia: lavoratore risarcito dall’azienda per super-lavoro e per demansionamento. Micap con l’avvocato del lavoro Domenico Tambasco.
-
L’Italia riparte, ma a termine
Ascolta il podcast dell’intervista Nella quinta puntata si parla di lavoro, anzi di sfruttamento. Quindi abbiamo invitato Marta Fana, economista e autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento”. Con lei abbiamo parlato di salario minimo, argomento che divide lavoratori e sindacati, di partite iva (spesso false) e di tornare a far sentire la voce della […]
-
Il dogma della flessibilità: flexsecurity o flessinsicurezza?
Ascolta il podcast dell’intervista Nuove norme in arrivo per le pensioni in Italia. Il governo Renzi modificherà alcune delle regole dell’attuale legge Fornero e lo farà nel prossimo autunno. “E’ all’ordine del giorno con la prossima legge di stabilità”, ha detto il ministro del lavoro Poletti. Di cosa si tratta? Un’anticipazione è arrivata dal presidente […]