
“Il lavoro
non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

“Il lavoro non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)
UFFICI & AREA DI COMPETENZA
Riceviamo a Milano su appuntamento
Pubblicazioni
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL LAVORO MOLESTO
L’opera, dal taglio prettamente operativo, si prefigge di guidare in primo luogo gli operatori del diritto nell’utilizzo dei mezzi di prevenzione e contrasto delle molteplici forme di ostilità lavorativa (mobbing, straining, stalking, stress lavoro correlato, discriminazioni, molestie, superlavoro).
Ultimi Articoli
LA SOLITUDINE DEL WHISTLEBLOWER: INTERAMENTE A SUO CARICO LA PROVA DELLE MISURE RITORSIVE
21 Marzo 2023
Con sentenza del 3 marzo 2023, n. 252, la Corte d’Appello di Milano interviene su un noto caso di whistleblowing, affermando – in controtendenza rispetto all’unanime dottrina – che la prova delle misure ritorsive è integralmente a carico del segnalante, non potendosi rinvenire nell’articolo 54-bis d.lgs. n. 165/2001 alcuna inversione dell’onere probatorio.
IL DIPENDENTE PUÒ RIFIUTARE UNA PRESTAZIONE? SÌ, SE IL DATORE DI LAVORO È INADEMPIENTE. ECCO I CASI
8 Marzo 2023
E’ legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa da parte del dipendente nel caso di inadempimento del datore di lavoro? Questa domanda, ricorrente nella prassi giudiziaria, ha una risposta articolata.
I DATI SUL SUPER-LAVORO SONO ALLARMANTI: DEI DANNI RISPONDE IL CAPO ANCHE SE LA SCELTA È SPONTANEA
15 Febbraio 2023
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel 2021 hanno pubblicato il primo studio congiunto riguardante le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro. Nell’ambito di queste stime emerge anche che la principale causa di morte sul lavoro, sempre nel 2016, sia da addebitarsi al cosiddetto super-lavoro.
Interviste
LO STRESS LAVORATIVO: UNA NUOVA CATEGORIA
29 Novembre 2022
In questa intervista gli avvocati Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco trattano il tema del danno da stress lavorativo. Gli avvocati ritengono che lo stress lavorativo rappresenti una categoria “polifunzionale” che raccoglie casi ed episodi che alla base presentano un unico minimo comune denominatore: la carenza nell’organizzazione dei fattori produttivi.
E’ ENTRATA IN VIGORE LA CONVENZIONE N.190 SULL’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA E DELLE MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO
2 Novembre 2022
L’avvocato e giuslavorista Domenico Tambasco commenta l’entrata entrata in vigore della Convenzione n.190 dell’Organizzazione internazionale del lavoro “sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE S. 2358 CONZATTI IN MATERIA DI CONTRASTO DELLE MOLESTIE E VIOLENZE SUL LAVORO
18 Settembre 2021
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo “Predentazione del Ddl “Disposizioni per il contrasto ai fenomeni del mobbing e dello straining”” che si è tenuta a Roma lunedì 20 settembre 2021 alle ore 15:00.
Pubblicazioni Scientifiche
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
23 Febbraio 2023
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL DANNO DA SUPERLAVORO E DA USURA PSICO-FISICA NELLA GIURISPRUDENZA
9 Giugno 2022
L’interesse per lo specifico tema dell’esposizione a ritmi lavorativi insostenibili, attraverso la sottoposizione ad orari lavorativi di gran lunga superiori ai limiti massimi previsti dalla legge e della contrattazione collettiva.
LA NUOVA VITA DELLO STRAINING, DAL “MOBBING ATTENUATO” ALLO “STRESS FORZATO”
29 Maggio 2022
L’ultimo approdo della Corte di Cassazione (Cass., 23 maggio 2022, n. 16580) in materia di straining, suggella in modo quasi definitivo un percorso di progressiva trasformazione di questa fattispecie giurisprudenziale di recente fattura.
CONTATTAMI
Prendi un appuntamento per ottenere una consulenza