
“Il lavoro
non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

“Il lavoro non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)
UFFICIO & AREA DI COMPETENZA
Riceviamo a Milano su appuntamento
Pubblicazioni
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL LAVORO MOLESTO
L’opera, dal taglio prettamente operativo, si prefigge di guidare in primo luogo gli operatori del diritto nell’utilizzo dei mezzi di prevenzione e contrasto delle molteplici forme di ostilità lavorativa (mobbing, straining, stalking, stress lavoro correlato, discriminazioni, molestie, superlavoro).
Ultimi Articoli
WHISTLEBLOWING, COL NUOVO DECRETO ATTUATIVO IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ SI PRENDE LA RIVINCITA
17 Maggio 2023
Il prossimo 15 luglio rappresenta una data importante, poiché segna l’entrata in vigore di una disciplina attesa da tempo: stiamo parlando del decreto legislativo con cui si è data attuazione alla Direttiva Ue 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni e illeciti appresi nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative (cosiddetto whistleblowing).
27 Aprile 2023
Prospettive sul whistleblowing: cosa cambia in italia con la nuova legge sul whistleblowing? Evento online su Zoom organizzato da Transparency International Italia.
LA “LUNGA MARCIA” DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLA GIURISPRUDENZA
17 Aprile 2023
Lo stress lavoro correlato come categoria omnicomprensiva sta iniziando ad imporsi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. In questo contributo, pubblicato su ISL 2/2023, si analizza la recente evoluzione.
Interviste
COSA CAMBIA IN ITALIA CON LA NUOVA LEGGE SUL WHISTLEBLOWING?
24 Maggio 2023
Il 9 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva UE 1937/2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
LE CAUSE DELLA CADUTA DEI SALARI? LA FLESSIBILITÀ ESASPERATA E L’ESPLOSIONE TECNOLOGICA
29 Marzo 2023
Come siamo finiti così in basso? “Le cause dei salari letteralmente da fame sono sia politiche che tecnologiche”. Fabrizio Gatti per Today.it intervista l’Avv. Tambasco.
LO STRESS LAVORATIVO: UNA NUOVA CATEGORIA
29 Novembre 2022
In questa intervista gli avvocati Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco trattano il tema del danno da stress lavorativo. Gli avvocati ritengono che lo stress lavorativo rappresenti una categoria “polifunzionale”.
Pubblicazioni Scientifiche
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
23 Febbraio 2023
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL DANNO DA SUPERLAVORO E DA USURA PSICO-FISICA NELLA GIURISPRUDENZA
9 Giugno 2022
L’interesse per lo specifico tema dell’esposizione a ritmi lavorativi insostenibili, attraverso la sottoposizione ad orari lavorativi di gran lunga superiori ai limiti massimi previsti dalla legge e della contrattazione collettiva.
LA NUOVA VITA DELLO STRAINING, DAL “MOBBING ATTENUATO” ALLO “STRESS FORZATO”
29 Maggio 2022
L’ultimo approdo della Corte di Cassazione (Cass., 23 maggio 2022, n. 16580) in materia di straining, suggella in modo quasi definitivo un percorso di progressiva trasformazione di questa fattispecie giurisprudenziale di recente fattura.
CONTATTAMI
Prendi un appuntamento per ottenere una consulenza