
“Il lavoro
non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

“Il lavoro non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)
UFFICIO & AREA DI COMPETENZA
Riceviamo a Milano su appuntamento
Pubblicazioni
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL LAVORO MOLESTO
L’opera, dal taglio prettamente operativo, si prefigge di guidare in primo luogo gli operatori del diritto nell’utilizzo dei mezzi di prevenzione e contrasto delle molteplici forme di ostilità lavorativa (mobbing, straining, stalking, stress lavoro correlato, discriminazioni, molestie, superlavoro).
Ultimi Articoli
31 Agosto 2023
Nuova ordinanza cautelare in materia di whistleblowing, questa volta del Consiglio di Stato, sez. VI, 25 agosto 2023, n. 3381: accolta la domanda cautelare d’urgenza di un whistleblower, sulla base della natura oggettivamente lesiva degli atti impugnati e del significativo lasso di tempo trascorso senza poter prestare l’attività lavorativa.
29 Agosto 2023
Con l’ordinanza del 21 luglio 2023, n. 21934, la Corte di Cassazione conferma il risarcimento in re ipsa del danno da usura psico-fisica causato dall’abuso dei turni di reperibilità, trattandosi di un’interferenza illecita nella sfera giuridica inviolabile altrui.
25 Agosto 2023
Una nuova pronuncia del Tribunale di Milano interviene nell’annosa querelle giudiziaria relativa a un noto caso di whistleblowing, riconoscendo la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. a favore del whistleblower privato del lavoro e della retribuzione per oltre quattro anni, non essendo obiettivamente opinabile la situazione di dissesto economico e di disagio psico-fisico.
Interviste
MILANO, LICENZIATO E REINTEGRATO PER TRE VOLTE IL DIPENDENTE ATM CHE DENUNCIÒ I SUOI SUPERIORI
23 Agosto 2023
Un’importante ordinanza del Tribunale di Milano del 20 agosto 2023 riconosce, per la prima volta nella giurisprudenza italiana, la tutela cautelare in un noto caso di whistleblowing.
COSA CAMBIA IN ITALIA CON LA NUOVA LEGGE SUL WHISTLEBLOWING?
24 Maggio 2023
Il 9 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della Direttiva UE 1937/2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
LE CAUSE DELLA CADUTA DEI SALARI? LA FLESSIBILITÀ ESASPERATA E L’ESPLOSIONE TECNOLOGICA
29 Marzo 2023
Come siamo finiti così in basso? “Le cause dei salari letteralmente da fame sono sia politiche che tecnologiche”. Fabrizio Gatti per Today.it intervista l’Avv. Tambasco.
Pubblicazioni Scientifiche
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
23 Febbraio 2023
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL DANNO DA SUPERLAVORO E DA USURA PSICO-FISICA NELLA GIURISPRUDENZA
9 Giugno 2022
L’interesse per lo specifico tema dell’esposizione a ritmi lavorativi insostenibili, attraverso la sottoposizione ad orari lavorativi di gran lunga superiori ai limiti massimi previsti dalla legge e della contrattazione collettiva.
LA NUOVA VITA DELLO STRAINING, DAL “MOBBING ATTENUATO” ALLO “STRESS FORZATO”
29 Maggio 2022
L’ultimo approdo della Corte di Cassazione (Cass., 23 maggio 2022, n. 16580) in materia di straining, suggella in modo quasi definitivo un percorso di progressiva trasformazione di questa fattispecie giurisprudenziale di recente fattura.
CONTATTAMI
Prendi un appuntamento per ottenere una consulenza