
“Il lavoro
non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

“Il lavoro non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)
UFFICIO & AREA DI COMPETENZA
Si riceve a Milano su appuntamento
Pubblicazioni
LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING
La nuova disciplina in materia di whistleblowing sottopone a una radicale rivisitazione l’impianto normativo rispetto agli antecedenti interventi in origine con la l. n. 190/2012 e poi con la l. n. 179/2017, avviando un pieno coinvolgimento dei lavoratori nella lotta alla corruzione.
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
Ultimi Articoli
IL CARICO DI LAVORO VA ADEGUATO ALLE CONDIZIONI DI OGNUNO: LE MISURE PER SITUAZIONI DI SVANTAGGIO
8 Novembre 2023
Stress lavoro-correlato: prevenzione dei rischi e adeguamento del carico di lavoro sulla singola persona
3 Novembre 2023
Mobbing, straining e stress: le recenti pronunce della Cassazione del 18 ottobre 2023, n. 28923 e del 19 ottobre 2023, n. 29101 segnano i confini della persecuzione sul lavoro e dell’ambiente lavorativo stressogeno.
STRESS SUL POSTO DI LAVORO E MANCANZA DI AUTOCONTROLLO: INNOVATIVA SENTENZA A CREMONA
25 Ottobre 2023
Può essere licenziato il dipendente privo di autocontrollo con i clienti a causa dell’ambiente lavorativo stressogeno? La risposta è stata recentemente fornita da una pronuncia del Tribunale di Cremona, che ha annullato il licenziamento disciplinare per giusta causa irrogato da un noto istituto di credito.
Interviste
16 Novembre 2023
Un approfondimento sulle direttrici dell’intervento legislativo in materia di whistleblowing nell’intervista all ‘Avvocato Domenico Tambasco.
OFFICINA DEL DIRITTO. LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING FRA ITALIA E UNIONE EUROPEA
24 Ottobre 2023
Presentazione presso l’Università Cattolica di Milano dell’Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre sulla nuova disciplina del whistleblowing
STRESS LAVORATIVO E LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: INTERVISTA SULL’INNOVATIVA ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI CREMONA
17 Ottobre 2023
“Una ordinanza storica”, la definisce l’avvocato del lavoro Domenico Tambasco, ospite di Pubblica su Radio Popolare. E’ l’ordinanza con cui il tribunale di Cremona ha annullato il licenziamento di un lavoratore di una banca.
Pubblicazioni Scientifiche
VIOLENZA E MOLESTIE NEL MONDO DEL LAVORO. UN’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ITALIANA.
23 Febbraio 2023
Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nelle aule di giustizia italiane? Quali sono le medie risarcitorie e quali i criteri più utilizzati per il risarcimento del danno? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
IL DANNO DA SUPERLAVORO E DA USURA PSICO-FISICA NELLA GIURISPRUDENZA
9 Giugno 2022
L’interesse per lo specifico tema dell’esposizione a ritmi lavorativi insostenibili, attraverso la sottoposizione ad orari lavorativi di gran lunga superiori ai limiti massimi previsti dalla legge e della contrattazione collettiva.
LA NUOVA VITA DELLO STRAINING, DAL “MOBBING ATTENUATO” ALLO “STRESS FORZATO”
29 Maggio 2022
L’ultimo approdo della Corte di Cassazione (Cass., 23 maggio 2022, n. 16580) in materia di straining, suggella in modo quasi definitivo un percorso di progressiva trasformazione di questa fattispecie giurisprudenziale di recente fattura.
CONTATTAMI
Prendi un appuntamento per ottenere una consulenza