Pubblicazioni su Ricerche e Analisi nel Diritto del Lavoro

-
La “lunga marcia” dello stress lavoro-correlato nella giurisprudenza
(Da Igiene e Sicurezza del Lavoro – Febbraio 2023) Lo stress lavoro correlato come categoria omnicomprensiva sta iniziando ad imporsi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. In questo contributo, pubblicato su ISL 2/2023, si analizza la recente evoluzione
-
Whistleblowing: la protezione dalle ritorsioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e nella nuova disciplina del D.lgs. n. 24/2023
(Da IUS – 12 Aprile 2023) La tutela del segnalante da possibili ritorsioni è la chiave di volta per garantire effettività alla disciplina in materia di whistleblowing. Nel presente contributo si analizzano le disposizioni vigenti nell’ordinamento italiano, risultanti dalla legislazione speciale e dai principi di diritto enunciati nelle pronunce della giurisprudenza di merito e di…
-
La solitudine del whistleblower: interamente a suo carico la prova delle misure ritorsive
(Da IUS – 21 Marzo 2023) Con sentenza del 3 marzo 2023, n. 252, la Corte d’Appello di Milano interviene su un noto caso di whistleblowing, affermando – in controtendenza rispetto all’unanime dottrina – che la prova delle misure ritorsive è integralmente a carico del segnalante, non potendosi rinvenire nell’art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001 alcuna…
-
Violenza e molestie nel mondo del lavoro. Un’analisi della giurisprudenza del lavoro italiana.
(Da ILO – 22 Febbraio 2023) Quanti ricorsi di mobbing vengono accolti nella aule di giustizia italiane? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il Working Paper pubblicato per ILO Italia, nell’ottica di favorire l’attuazione della Convenzione n. 190.
-
Legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa da parte del dipendente se il datore di lavoro viola i doveri di garanzia della sicurezza
(Da Il Giuslavorista – 14 Febbraio 2023) La Corte di Cassazione nel confermare la pronuncia di appello, affronta nuovamente il tema dell’eccezione di inadempimento svolta da parte del lavoratore o della lavoratrice.
-
Superlavoro e onere della prova del danno derivante dal mancato adempimento dell’obbligo di garanzia datoriale
(Da Il Giuslavorista – 19 Gennaio 2023) L’ordinanza in commento, nel cassare con rinvio precedenti sentenze di merito, enuncia una serie di principi generali, in materia di superlavoro, di particolare rilievo.
-
Condotte persecutorie (mobbing e straining) e stress lavoro-correlato: la nuova concezione sistemica della Cassazione
(Da Il Giuslavorista – 14 Dicembre 2022) Due casi recentemente decisi dalla Corte di Cassazione riportano al centro della discussione il tema dei rapporti tra le condotte persecutorie (principalmente mobbing e straining) e lo stress lavorativo.
-
Responsabilità in via solidale del committente per i danni subiti, a seguito di infortunio, dal dipendente di una società di autotrasporti
(Da Il Giuslavorista – 24 Novembre 2022) In questa inedita pronuncia del Tribunale di Cremona viene applicata al settore della logistica – probabilmente per la prima volta – la responsabilità risarcitoria solidale del committente per i danni subiti dal lavoratore infortunato, dipendente di uno dei sub-vettori. I principi e la loro declinazione pratica sono analizzati…
-
Legittimo il rifiuto della dipendente demansionata: annullato il licenziamento disciplinare
(Da Il Giuslavorista – 15 Novembre 2022) È illegittimo e quindi annullabile il licenziamento disciplinare della dipendente che si sia rifiutata di svolgere compiti dequalificanti.
-
Il danno da stress lavorativo: una categoria “polifunzionale” all’orizzonte?
(Da Il Giuslavorista – 8 Novembre 2022) Parlare di stress significa in primo luogo far riferimento non a uno stato, ma a un processo; nella prospettiva della biologia, infatti, lo stress è lo sforzo (1), la risposta adattiva (2) dell’organismo umano a uno o più eventi (stressor) che ne alterano l’equilibrio interno. Risposta che, con ogni evidenza, ha lo scopo di…