Pubblicazioni su Ricerche e Analisi nel Diritto del Lavoro

-
Il carico di lavoro va adeguato alle condizioni di ognuno: le misure per situazioni di svantaggio
(Da Il Fatto Quotidiano – 8 Novembre 2023) Stress lavoro-correlato: prevenzione dei rischi e adeguamento del carico di lavoro sulla singola persona
-
Ambiente di lavoro obiettivamente “stressogeno” e responsabilità datoriale: gli ultimi approdi della giurisprudenza di merito e di legittimità
(Da IUS – 3 Novembre 2023) Mobbing, straining e stress: le recenti pronunce della Cassazione del 18 ottobre 2023, n. 28923 e del 19 ottobre 2023, n. 29101 segnano i confini della persecuzione sul lavoro e dell’ambiente lavorativo stressogeno.
-
Stress sul posto di lavoro e mancanza di autocontrollo: innovativa sentenza a Cremona
(Da Il Fatto Quotidiano – 25 Ottobre 2023) Può essere licenziato il dipendente privo di autocontrollo con i clienti a causa dell’ambiente lavorativo stressogeno? La risposta a questa domanda è stata recentemente fornita da un’innovativa ed equilibrata pronuncia del Tribunale di Cremona (sezione lavoro, ordinanza 3 ottobre 2023), che ha annullato il licenziamento disciplinare per…
-
Il mancato autocontrollo del lavoratore causato da un ambiente stressogeno non integra il licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo
(Da IUS – 13 Ottobre 2023) Un’importante ordinanza emessa dal Tribunale di Cremona, sezione lavoro, il 3 ottobre 2023, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento per giusta causa del cassiere di banca il quale, a causa dell’ambiente di lavoro stressogeno, abbia avuto comportamenti intemperanti nei confronti di alcuni clienti.
-
Mobbing: i provvedimenti disciplinari legittimi non ne escludono la sussistenza
(Da IUS – 5 Ottobre 2023) La recente sentenza della Corte di Cassazione penale, sezione VI, 19 settembre 2023, n. 38306, ribadisce la sussistenza del mobbing anche in caso di provvedimenti disciplinari legittimi o neutri
-
Whistleblowing: riconoscibile la tutela cautelare per la natura oggettivamente lesiva degli atti datoriali e per la durata dell’inattività lavorativa
(Da IUS – 31 Agosto 2023) Nuova ordinanza cautelare in materia di whistleblowing, questa volta del Consiglio di Stato, sez. VI, 25 agosto 2023, n. 3381: accolta la domanda cautelare d’urgenza di un whistleblower, sulla base della natura oggettivamente lesiva degli atti impugnati e del significativo lasso di tempo trascorso senza poter prestare l’attività lavorativa.
-
Risarcibile in re ipsa il danno da usura psico-fisica in caso di significativa interferenza nella vita privata del lavoratore
(Da IUS – 29 Agosto 2023) Con l’ordinanza del 21 luglio 2023, n. 21934, la Corte di Cassazione conferma il risarcimento in re ipsa del danno da usura psico-fisica causato dall’abuso dei turni di reperibilità, trattandosi di un’interferenza illecita nella sfera giuridica inviolabile altrui.
-
Whistleblower: l’evidente difficoltà della situazione economica e psico-fisica giustifica la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c.
(Da IUS – 25 Agosto 2023) Una nuova pronuncia del Tribunale di Milano interviene nell’annosa querelle giudiziaria relativa a un noto caso di whistleblowing, riconoscendo la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. a favore del whistleblower privato del lavoro e della retribuzione per oltre quattro anni, non essendo obiettivamente opinabile la situazione di dissesto economico…
-
Lo SLC nella giurisprudenza di legittimità: nuovi sviluppi
(Da Igiene e Sicurezza del Lavoro – Maggio 2023) Continua la lunga marcia dello stress lavoro-correlato nella giurisprudenza di legittimità. La Cassazione, in alcune recenti pronunce, ha imboccato una nuova strada, abbandonando il “panmobbismo” e orientandosi verso la polifunzionalità dello stress lavorativo.
-
La “lunga marcia” dello stress lavoro-correlato nella giurisprudenza
(Da Igiene e Sicurezza del Lavoro – Febbraio 2023) Lo stress lavoro correlato come categoria omnicomprensiva sta iniziando ad imporsi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. In questo contributo, pubblicato su ISL 2/2023, si analizza la recente evoluzione